Isolamento termico
Le case Danwood sono realizzate con una struttura portante da 180 mm, riempita con materiale altamente isolante. A questa si aggiunge un ulteriore strato isolante da 120 mm applicato alle pareti esterne, che consente di trattenere efficacemente il calore all’interno dell’abitazione. (Per chi ama i dati tecnici: il valore di trasmittanza termica è U=0.12 W/m² K).
Le pareti interne garantiscono un elevato isolamento acustico e contribuiscono anche a mantenere un buon equilibrio termico tra gli ambienti.
Il tetto può essere rifinito con tegole in cemento, coppi in laterizio o ardesia. Anche le strutture del tetto sono dotate di un eccellente isolamento termico, realizzato con 300 mm di lana minerale.

Energie rinnovabili
Danwood adotta sistemi ad alta efficienza energetica e a basso impatto ambientale per il riscaldamento degli ambienti e la produzione di acqua calda sanitaria.
Nella dotazione standard è inclusa una pompa di calore ad aria (ASHP), installata all’esterno dell’abitazione. Le pompe di calore funzionano assorbendo energia dall’aria, dal terreno o dall’acqua di superficie e sotterranea, trasferendola poi all’interno della casa per il riscaldamento. La pompa di calore geotermica (GSHP) utilizza l’energia presente nel terreno per riscaldare l’abitazione, mentre la pompa di calore ad aria (ASHP) sfrutta l’aria esterna come fonte di energia. Si tratta di una soluzione conveniente, poiché l’aria è una risorsa facilmente accessibile. Una pompa di calore consente di coprire circa il 75% del fabbisogno di riscaldamento sfruttando una fonte naturale gratuita, mentre solo il 25% dell’energia proviene dalla rete elettrica tradizionale.
I pannelli fotovoltaici trasformano l’energia solare in elettricità utilizzabile per alimentare gli impianti e gli elettrodomestici di casa. Non è necessario il sole diretto, poiché i pannelli producono energia anche nelle giornate nuvolose. Un impianto fotovoltaico da 3,5 kWp può generare circa 3.000 kWh di elettricità all’anno, pari a circa il 75% del fabbisogno medio di una famiglia. Può garantire un notevole risparmio sui consumi energetici annuali e contribuire a ridurre le emissioni di oltre una tonnellata di anidride carbonica.
*Valori stimati per un impianto fotovoltaico da 3,5 kWp, in base a condizioni medie di produzione e tariffe nazionali.
Dan-Wood offre la possibilità di utilizzare il gas come fonte di energia, tuttavia non è una soluzione prevista nella dotazione standard. È inoltre possibile installare pannelli solari, che convertono l’energia solare in elettricità, ma solo quando il gas è la fonte energetica principale.

Ventilazione
Ogni volta che si aprono le finestre per arieggiare un ambiente, si disperde una notevole quantità di calore, riducendo l’efficienza energetica dell’abitazione.
Nelle case Danwood, i sistemi di ventilazione meccanica con recupero di calore sono forniti di serie. L’aria esterna viene aspirata attraverso l’unità di ventilazione, riscaldata e poi distribuita nei vari ambienti. Allo stesso tempo, l’aria esausta viene estratta e convogliata all’esterno, utilizzando lo stesso sistema in senso inverso.
In questo modo non si verificano dispersioni di energia e gli ambienti rimangono sempre ben aerati e salubri.

